
La cucina storica del Duca di Orvieto nasce da una paziente ricerca di ricette dell’orvietano e dei paesi limitrofi che sono destinate a scomparire perché travolte dai ritmi frenetici del quotidiano, ma che sono sempre attuali nel gusto di oggi.
È merito perciò, di tutte le donne che hanno passato la loro vita tra i fornelli, se ora riusciamo a mettere “la nostra cultura nel piatto“ e mantenere vive le tradizioni. Esisteva un legame stretto tra le varie fasi del calendario religioso, agricolo o personale che fosse, ma gli ingredienti principali rimanevano la pazienza, la creatività e la disponibilità della terra e soprattutto “tanto tempo che non costava nulla!”.
Abbiamo dato particolare rilievo alla cucina contadina, ma proponiamo anche ricette di tradizione aristocratica e borghese anche se tuttavia, non c’è mai stato nella nostra religione un grosso divario tra cucina povera e cucina ricca.
Ringraziamo le famiglie di Orvieto, Torre San Severo, Allerona e San Venanzo che ci hanno permesso di eseguire i loro piatti migliori e anche grazie a loro oggi possiamo proporre, nel nostro menu, piatti unici e fedeli alla tradizione.
Adler - Chef Patronne e Sommelier
